Gli articoli di Progetto Bridge
PER CHI NON CONOSCE IL BRIDGE
La carte e i giochi 1
La carte e i giochi 2
La carte e i giochi 3
La carte e i giochi 4
La carte e i giochi 5
La carte e i giochi 6
La carte e i giochi 7
La carte e i giochi 8
La carte e i giochi 9
La carte e i giochi 10
PERCHE' GIOCARE A BRIDGE
La carte e i giochi 11
TUTTE LE REGOLE DEL BRIDGE
PER ALLIEVI
Deduzioni sulla prima presa
Eliminazione e messa in presa
Fissare l'atout
Il coraggio di dichiarare a peso
I Colori Morti
Nei meandri del Quarto Colore
I segreti dell'impasse
Le dichiarazioni a Senza
Codice amico
I fermi nel gioco a Senza
PER GIOCATORI IN CRESCITA
La Legge delle Prese Totali
Le Splinter
La convenzione Smith
Perché giocare il Senza Forzante
Giocare la carta giusta
La richiesta di fermo
Minimi e massimi
Ragionare per punti fermi
PER GIOCATORI ESPERTI
Dichiarare in transfer
(1ª parte)
Dichiarare in transfer
(2ª parte) Lebensohl e altro
Le dichiarazioni Multicolored
(1ª parte)
Le dichiarazioni Multicolored
(2ª parte)
Nel Livello 1 (1ª parte)
Walsh e xyNotTrump
Nel Livello 1 (2ª parte)
Sviluppi
Bridge a Bologna
NUOVO
PER CHI INSEGNA IL BRIDGE
Il Bridge in 10 minuti
La didattica dei terzi e quarti
colori
Idee per la didattica
del gioco col morto
Idee per la didattica
del gioco con atout
Perché quando e come
insegnare il Senza Forzante
E-Mail: info@progettobridge.it